Attività e Progetti

PROGETTO “HELP”

Tutti i ragazzi possono partecipare ad interventi pomeridiani gratuiti finalizzati al rafforzamento delle competenze di base, al recupero delle lacune pregresse e al sostegno in caso di difficoltà. Tale sportello verrà attivato su iniziativa degli studenti che lo richiedano, indicando la disciplina e l’argomento richiesto. Per iscriversi clicca QUI

LE  PSICOLOGHE  A SCUOLA

L’istituto si avvale di psicologhe professioniste che offrono un servizio di consulenza gratuito ad alunni, docenti e genitori in orario curriculare e per le classi prime, un momento di incontro formativo per un recupero motivazionale o un riorientamento  tempestivo delle scelte. Si tratta di due progetti,  “Spazio di ascolto” e “ Studiare per crescere”, finalizzati ad aiutare e sostenere i ragazzi nel processo di crescita e prevenirne il disagio scolastico, favorendo la riflessione ed il confronto su eventuali situazioni problematiche, per individuare soluzioni e condurre a scelte consapevoli e responsabili.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta. Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.

BIBLIOTECA E ARCHIVIO

L’istituto dispone di una biblioteca in cui sono disponibili diversi titoli che i ragazzi possono prendere in prestito gratuitamente. L’archivio  conserva molti documenti relativi all’organizzazione della scuola, agli studenti che l’hanno frequentata e ai docenti che vi hanno insegnato a partire dagli anni Ottanta del XIX secolo sino ai giorni nostri. È l’archivio scolastico più completo tra quelli esistenti presso gli istituti pavesi.

ICDL

ICDL significa International Certification of Digital Literacy; è un documento che certifica la capacità di usare efficacemente vari tipi di computer, dispositivi e applicazioni digitali.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Il progetto si occupa di fornire ai ragazzi un’educazione ai corretti stili di vita, ad una sana alimentazione e alla prevenzione delle malattie, fornendo una formazione culturale scientifica.
Esso si propone inoltre di promuovere iniziative legate alla lotta contro le ludopatie e di prevenzione all’uso di alcol, fumo e sostanze stupefacenti sempre più pericolosamente diffuse tra i giovani.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il progetto si prefigge di promuovere iniziative di scoperta del territorio, di educare alla vita all’aria aperta, di sensibilizzare i ragazzi ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali relativamente alla gestione dei rifiuti ,  alla conservazione della biodiversità e all’adozione di stili di vita  corretti e sostenibili nel rispetto delle varie risorse.

PNSD

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

Vai alla pagina PNSD
Vai al sito PNSD.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nell’ambito del percorso didattico quinquennale di Cittadinanza e Costituzione verranno elaborati progetti interdisciplinari di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva anche in collaborazione con il Centro Promozione della legalità della Provincia di Pavia, nella convinzione che scuola e cultura svolgano un ruolo fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri e per prevenire la diffusione dell’illegalità in tutte le sue forme.

PREVENZIONE E CONTRASTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il progetto si prefigge lo scopo di sensibilizzare gli studenti e le famiglie circa le tematiche del bullismo e del cyberbullismo, per educare i ragazzi ad uso maturo e responsabile delle nuove tecnologie, nella consapevolezza delle grandi opportunità ma anche delle conseguenze negative che possono derivare dai comportamenti adottati e dalle scelte compiute. Si prevedono varie iniziative formative nelle classi, anche sul modello della peer education, nonché un raccordo costante con il territorio.

PARTENARIATO SCOLASTICO CON IL LICEO ECONOMICO FRIEDRICH LIST DI HILDESHEIM (GERMANIA)

In seguito al gemellaggio della città di Hildesheim con la città di Pavia l’Istituto Bordoni di Pavia ha  attuato nel 1999 il primo progetto di scambio scolastico con la Scuola tedesca Friedrich-List di Hildesheim: da allora ogni ogni anno   gli alunni del Bordoni si incontrano con gli  alunni tedeschi nelle rispettive città. Continua a leggere

 

 

 

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑