Economia e Management dello Sport

 

La specializzazione “Economia e management dello sport” si caratterizza formalmente come percorso dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing. La peculiarità del progetto consiste nel formare tecnici in grado di gestire società, strutture e imprese sportive, fornendo loro le competenze economico-giuridiche per operare in tale settore. Si rivolge infatti a studenti che vogliano acquisire una solida preparazione nelle discipline professionalizzanti previste dall’indirizzo AFM unita a una cultura sportiva ad ampio raggio.

IL PIANO DI STUDI

Il curricolo prevede per tutti gli anni 34 ore settimanali, comprensive di due ore di Discipline sportive da svolgersi in orario pomeridiano. Il piano di studi coinvolge tutte le discipline, le quali assumono una particolare curvatura verso il mondo dello sport e del management in ambito sportivo. Per realizzare tale “curvatura” si tratteranno nelle varie discipline moduli tematici inerenti lo sport e il management sportivo.

Per quanto riguarda le Discipline sportive, si svolgeranno attività come Atletica leggera, Triathlon, Ultimate, Canoa, Badminton, Nuoto, Orienteering, Tennis, Pallavolo, Sci, Pallacanestro, Difesa personale, Calcio, Tiro con l’arco, Tennis tavolo, Rugby, Vela, Scacchi. Tali attività saranno svolte attraverso convenzioni con Federazioni e Associazioni sportive del territorio. Si prevede la partecipazione di figure professionali e specialisti del settore che svolgeranno lezioni e laboratori mirati. Gli alunni del triennio svolgeranno i P.C.T.O. presso realtà sportive del territorio.

COMPETENZE ACQUISITE E PROSPETTIVE PROFESSIONALI

Il profilo in uscita, oltre alle competenze tipiche del corso AFM, porterà ad acquisire competenze specifiche quali:

  • saper svolgere attività di consulenza presso società ed organizzazioni sportive,

  • saper gestire società e strutture sportive,

  • saper organizzare eventi di carattere sportivo,

  • saper operare nell’ambito della comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.

Le principali prospettive professionali per il diplomato sono:

  • accesso a tutte le facoltà universitarie, preparazione per i corsi di laurea Economico-Giuridici, Scienze Motorie, Medicina e Chirurgia, ma anche facoltà paramediche e scientifiche,

  • Impiego in ambito amministrativo e gestionale presso centri sportivi, centri turistici e ricreativi,

  • organizzazione e coordinamento di eventi sportivi a carattere ricreativo ed educativo in strutture pubbliche e private,

  • possibilità di acquisizione di brevetti di Assistente Bagnanti FIN, Arbitro FSN, Tecnico FSN.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑