Iscrizioni e classi

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA A.S. 2022/2023

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Secondo la Circolare Ministeriale n. 29452 del 30/11/2021, le iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2021/2022 si possono effettuare esclusivamente con la procedura online, tramite l’apposita sezione del sito del MIUR:  www.istruzione.it/iscrizionionline/

La domanda di iscrizione alla scuola può essere inoltrata tra le ore 8.00 del 4 gennaio e le ore 20.00 del 28 gennaio 2022 (prorogato alle ore 20:00 del 4 febbraio 2022)

Le procedure da seguire sono le seguenti:

  1. individuare la scuola d’interesse (anche attraverso l’applicazione o il portale Scuola in chiaro; il codice meccanografico dell’Istituto Bordoni è PVTD010005)
  2. accedere al sito www.miur.gov/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e si abilitano al servizio di Iscrizioni on line. La funzione di attivazione del servizio è disponibile dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021;
  3. compilare la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2022;
  4. inviare la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 28 gennaio 2022;
  5. tra il 31 maggio e il 30 giugno 2022, manifestare, per coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
    • attività didattiche e formative;
    • attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
    • libera attività di studio e/o di ricerca individuale;
    • non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica;
  6. il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una specifica funzione web.

La Segreteria Didattica è a disposizione per fornire informazioni e chiarimenti  solo telefonicamente al numero 0382 22243 o alla mail segreteria@bordoni.edu.it .

INFORMATIVA CONTRIBUTO VOLONTARIO 

L’ITCTA. Bordoni” richiede, come da delibera Consiglio d’Istituto, un contributo  per anno scolastico di € 115.00, da destinare ad attività di ampliamento ed arricchimento dell’offerta formativa, a spese per il funzionamento e la manutenzione dei laboratori, all’acquisto di arredi, materiali ed attrezzature a sostegno della didattica. Per gli iscritti al percorso Economia e management dello sport il contributo è fissato dal Consiglio di Istituto a € 160 per ogni anno scolastico.

Gli iscritti alle future classi prime dovranno versare il contributo al momento del perfezionamento dell’iscrizione  nel mese di luglio 2022 tramite il sistema PagoPA.

Poiché si tratta di un’erogazione liberale, il contributo è detraibile in sede di dichiarazione dei redditi, conservando l’attestazione di pagamento nella quale sia indicata la causale “cognome e nome dell’alunno, classe frequentata, erogazione liberale per l’ampliamento dell’offerta formativa – a.s. 2022/2023”

ISCRIZIONI ALLA CLASSE TERZA A.S. 2022-2023

Le iscrizioni alle classi terze dovranno essere effettuate dal 4 al 28 gennaio 2022, con presentazione della domanda direttamente alla scuola , con le modalità che verranno comunicate in seguito.

CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE PER LE CLASSI PRIME APPROVATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 19 dicembre 2019

In caso di iscrizioni in eccedenza rispetto ai posti disponibili, verrà compilata una graduatoria sulla base dei seguenti criteri:

1) residenza nel comune di Pavia

2) residenza nella provincia di Pavia

3) residenza fuori provincia.

In caso di necessità, all’interno di ogni gruppo si darà la precedenza nell’ordine a:

  • alunni con fratello/i già frequentanti classi dell’Istituto
  • alunni con consiglio orientativo per liceo o istituto tecnico (in subordine per istituto professionale, indi per centro di formazione professionale);
  • alunni con domicilio documentato presso parenti residenti nel Comune di Pavia;
  • alunni in attesa di residenza nel comune di Pavia;
  • alunni con residenza nei comuni viciniori al Comune di Pavia, secondo le tabelle di viciniorità chilometrica.

Nel caso si verifichino parità di condizioni, si procederà a sorteggio.

Informativa di Autoguidovie suile linee di trasporto per raggiungere Pavia clicca qui

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE  CLASSI PRIME

Nell’ordine:

  • indirizzo di studi indicato dallo studente sulla domanda d’iscrizione;
  • eterogeneità all’interno di ciascuna classe, in base ai risultati conseguiti dagli studenti al termine del primo quadrimestre della Scuola secondaria di I grado;
  • omogeneità tra le classi dello stesso indirizzo di studi;
  • equa distribuzione di studenti con BES (DVA, DSA, NAI, altro);
  • equa distribuzione di studenti che hanno evidenziato precedenti problemi comportamentali, se noti;
  • equa distribuzione di studenti ripetenti. In questo caso, non è garantita né la sezione di provenienza, né la seconda lingua;
  • equa distribuzione di studenti di sesso maschile e femminile;
  • preferenza per un solo compagno/a espressa dai genitori, purché sia reciproca (criterio attuato solo se possibile e se non in contrasto con l’indicazione degli insegnanti della scuola media)
  • seconda lingua straniera indicata dallo studente sulla scheda di iscrizione. Per ragioni di organico ministeriale e di equilibrio dell’offerta formativa dell’Istituto, l’indicazione fornita dalla famiglia non è vincolante ed è subordinata a garantire almeno una classe per ogni lingua
  • comune di provenienza dell’alunno: gli alunni provenienti dallo stesso comune sono di norma mantenuti nella stessa classe se in numero pari o inferiore a tre; se maggiori di tre sono suddivisi in classi diverse in modo equilibrato.
  • richieste motivate dei genitori.

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELLA SECONDA LINGUA STRANIERA diversa da quella richiesta – CLASSI PRIME 

Oltre ai criteri sopraesposti per la formazione delle classi in caso di parità, nel caso non sia possibile rispettare le preferenze espresse all’atto della domanda di iscrizione, prima di procedere al sorteggio si terrà conto di:

  • mancanza della scelta della lingua (1° e/o 2° preferenza) nella domanda di iscrizione
  • iscrizione tardiva (dopo il termine fissato dal ministero) in questo caso si terrà conto della data di iscrizione
  • perfezionamento della domanda di iscrizione oltre il termine previsto dalla scuola

N.B. – Nel caso in cui, esauriti tutti i criteri enunciati, ci si trovasse nella situazione di dover assegnare uno o più alunni a una sezione piuttosto che a un’altra, si procederà all’estrazione mediante sorteggio. L’estrazione si svolgerà alla presenza del dirigente scolastico o di suo delegato nel corso di una seduta pubblica alla quale sono invitati i genitori degli alunni tra cui si svolge il sorteggio.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑