UNA NOVITA’ DI ECCELLENZA NELLA FORMAZIONE ECONOMICA
“Mercati e Intermediari finanziari” si caratterizza formalmente come articolazione dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing. E’ una delle articolazioni che gli studenti della classe seconda possono scegliere per il triennio.
E’ rivolto agli studenti che vogliono acquisire una solida preparazione di base nelle discipline professionalizzanti previste dall’indirizzo con un’attenzione prevalente, ma non esclusiva, al settore finanziario.
IL PIANO DI STUDI
Il piano di studi è invariato rispetto all’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, ma coinvolge, sia pure in maniera diversa, tutte le discipline professionalizzanti, che assumono una particolare “curvatura” verso il mondo della finanza.
Il profilo in uscita, oltre alle competenze tipiche del corso AFM, porterà ad acquisire competenze specifiche quali:
-
saper comparare operazioni finanziarie alternative nella molteplice visione tecnica, economica e giuridica
-
Saper apprezzare le varie sfaccettature del rischio delle diverse operazioni finanziarie
-
Saper distinguere i possibili ambiti operativi dei diversi operatori dei mercati finanziari (banche, assicurazioni, società di intermediazione mobiliare ecc.)
-
Saper operare nell’ambito della comunicazione dell’informazione finanziaria
Le principali prospettive professionali per il diplomato sono:
-
Accesso a tutte le facoltà universitarie, preparazione per i corsi di laurea Economico-Giuridici, in particolare per corsi di Economia degli intermediari finanziari, Scienze statistiche ed economiche, Amministrazione e finanza
-
Impiego in aziende ed istituzioni nelle funzioni amministrative, finanziarie, di pianificazione e controllo di gestione
-
Possibilità di iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari
-
Libera professione nel settore della consulenza finanziaria.