Orientamento in uscita

FINALITA’

L’attività di “Orientamento in uscita” si propone di aiutare gli alunni a maturare una scelta consapevole del percorso di studi o di lavoro post-diploma.

Di fronte alla vastità delle opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro è fondamentale sapersi orientare. Lo studente, che, attraverso il percorso formativo scolastico, scopre le proprie attitudini e potenzialità, ha bisogno di ricevere un’informazione ampia e corretta delle opportunità di studio e di lavoro che gli si presentano perché la scelta post-diploma valorizzi il percorso compiuto e gli consenta di indirizzarsi verso un’autentica realizzazione professionale e personale.

Le iniziative orientative sono strutturate in modo sinergico con i Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza scuola – lavoro) in quanto non si limitano ad un’azione di informazione, comunque approfondita e articolata, ma si spingono a comprendere attività esperienziali come  redazione del CV, simulazione di colloqui di lavoro, partecipazione a lezioni o simulazioni di lezioni universitarie, grazie ad accordi con Enti e Agenzie per il lavoro locali, Università del territorio.

Particolare attenzione è rivolta, appunto, alla connessa attività di cura dei “Rapporti con il territorio” tesa da un lato  a promuovere la nascita o il consolidamento di collaborazioni dell’Istituto Bordoni con Enti di primaria importanza dal punto di vista formativo e lavorativo, dall’altro a realizzare una comunicazione tempestiva dei dati di contatto degli alunni diplomati, previa acquisizione del loro esplicito consenso, alle imprese e agli studi professionali che ne fanno richiesta per colmare carenze di organico.

Si configura, quindi, un servizio di placement che l’Istituto Bordoni offre a tutti i neodiplomati i quali, nel giro di pochi mesi dall’esame di Stato, ottengono con discreta facilità proposte di impiego, a tempo determinato ma anche indeterminato, in linea con le abilità maturate.

OBIETTIVI

Attraverso le attività proposte, gli alunni/e possono:

– acquisire consapevolezza dei loro interessi e delle loro potenzialità

– informarsi in modo più completo ed esaustivo sull’offerta universitaria e post-diploma in generale

– perfezionare la capacità di autovalutazione e cogliere le opportunità offerte dal mondo della formazione e del lavoro ai diversi livelli.

I neodiplomati/e possono:

  • venire a conoscenza di possibilità occupazionali offerte dal territorio
  • misurarsi in colloqui di lavoro e dare avvio alla propria carriera lavorativa

DESTINATARI

 Tutti gli alunni/e delle classi quarte e quinte, di tutti gli indirizzi.

Alcune selezionate iniziative sono rivolte anche agli alunni delle classi terze.

Gli studenti neodiplomati.

PROGETTI CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNE

Sono molteplici e pluriennali i rapporti di collaborazione che l’Istituto Bordoni intrattiene con istituzioni esterne per organizzare iniziative di orientamento. A titolo esemplificativo e non esaustivo si ricordano Camera di Commercio, ANASF-Associazione nazionale dei consulenti finanziari, ITS JAC-Jobs Academy, Università di Pavia, Università Bicocca di Milano.

In particolare, l’Istituto Bordoni ha aderito, negli ultimi anni scolastici ad un’associazione temporanea di scopo -ATS – con CIOFS/FP Lombardia, sede di Pavia, Confartigianato Pavia e Università Cattolica del Sacro Cuore per l’attivazione di  corsi IFTS in apprendistato, ai sensi art.43 D.Lgs.81/2015. La prima edizione si è svolta da ottobre 2019 a giugno 2020, la seconda da febbraio a novembre 2021.

Si tratta di un’iniziativa che consente di dare un’opportunità concreta di formazione/lavoro ai diplomati, che, in tal modo, riescono a perfezionare la loro formazione professionale e ad ottenere un primo contratto di lavoro.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑